Si tratta di “aggiornamenti” che riguardano molteplici aspetti – dall’automazione alla sensoristica, dal software fino alle manutenzioni sulla meccanica – e che si traducono in vantaggi concreti per le aziende: alla migliore efficienza data dal “ringiovanimento” del magazzino, si aggiungono la reperibilità dei componenti, la compatibilità con gli sviluppi tecnologici, l’integrazione con nuovi sistemi, il miglioramento della diagnostica, l’aumento della sicurezza e un significativo risparmio energetico. Dopo una breve introduzione su cosa sono il revamping, il retrofit e l’ammodernamento tecnologico, ci concentreremo su quest’ultimo intervento. In particolare, vedremo i benefici che può portare a un’azienda e le condizioni che possono farlo rientrare negli incentivi previsti dal piano Industria 4.0.
Revamping, retrofit e ammodernamento tecnologico
Per ammodernamento tecnologico si intende l'aggiornamento e l'adeguamento alle più recenti tecnologie degli apparati ormai obsoleti e fuori produzione installati sugli impianti, i quali sono difficilmente manutenibili. Spesso in questi casi si utilizzano anche i termini "retrofit" o "revamping", anche se in realtà delle differenze ci sono. Ecco cosa li distingue: Revamping: indica una "ristrutturazione" anche meccanica dell’impianto. Ammodernamento tecnologico (Retrofit): indica un’operazione più completa, che riguarda anche interventi sull’automazione o sulla sicurezza della macchina che portano complessivamente una miglioria nell’efficienza e nell’uso della macchina stessa.
Visti gli oltre 65 anni di storia alle spalle, Ferretto Group affronta quotidianamente questo tema con clienti che hanno magazzini anche molto obsoleti: a volte, addirittura, costruiti e installati tra gli anni ‘80 e ‘90. La domanda che ci si pone, in questi casi, è: conviene ammodernarlo o sostituirlo con un nuovo modello?
L’esperienza insegna che non esiste una risposta giusta o sbagliata a priori, ma che vanno sempre valutate le esigenze del cliente. Tra le variabili, bisogna ad esempio considerare:
Un intervento complesso e delicato
In ogni caso, l’ammodernamento tecnologico è un’operazione complessa e delicata perché si “lavora” su una macchina in funzione. Per ridurre i tempi dell’eventuale fermo impianto e garantire la piena riuscita dell’intervento, non si può improvvisare: è necessario definire una programmazione dettagliata e una gestione che assicuri tempi certi d’esecuzione passando per attraverso una progettazione mirata all’intervento. Per questo, grazie alla competenza sul campo e alla specializzazione dei propri tecnici, Ferretto Group opera con pianificazioni specifiche, anche in turni notturni o doppi, per ottimizzare l’intervento in base alle esigenze contingenti dell’azienda.
A complex and delicate operation
In any case, technological upgrading is a complex and delicate operation, because it is carried out on a functioning system. To reduce system downtime and ensure a successful result, improvisation must be avoided. On the contrary, it is necessary to establish a detailed plan and a schedule able to guarantee precise execution times. For this reason, thanks to the expertise in the field and specialization of its technicians, the Ferretto Group operates with specific schedules, including night or double shifts, in order to optimize the execution of the project according to the contingent needs of the customer.
Se prima di procedere con un ammodernamento tecnologico le valutazioni da fare sono di varia natura, uno dei motivi principali che spinge le aziende a intervenire è comunque la mancanza di componenti legati all’automazione: dai tempi dell’installazione dell’impianto, possono infatti essere usciti dalla produzione o diventati difficili da recuperare. In tutti questi casi, il primo obiettivo di un ammodernamento tecnologico è portare i magazzini e le automazioni a livelli simili a quelli delle macchine attuali, eliminando le obsolescenze e aprendo nuove opportunità che si traducono in benefici tangibili per le aziende. Tra i principali vantaggi troviamo:
Ecco, infine, alcune condizioni che un ammodernamento tecnologico deve rispettare per poter rientrare nei benefici previsti da Industria 4.0:
Per maggiori informazioni generali sull’ammodernamento tecnologico, il retrofit e il revamping, oltre che per valutare la possibilità di far rientrare l’intervento nel piano Industria 4.0, potete contattare i nostri tecnici.