“Dentro un polo logistico 4.0: i vantaggi dell’automazione in magazzino”. È stato questo il “viaggio” proposto da Ferretto Group ai partecipanti al webinar “L’automazione dell’intralogistica” organizzato da Logistica Efficiente lo scorso mercoledì 7 luglio. Un appuntamento dai contenuti interessanti, al quale l’azienda ha voluto contribuire presentando non solo alcune riflessioni sull’importanza dell’automazione nella logistica odierna e futura, ma anche un caso concreto in modo da far “toccare con mano” i vantaggi che un magazzino automatico porta nell’efficienza dei processi produttivi e nell’aumento di competitività di un’azienda. Nello specifico, il case study illustrato da Marcello Vergano, Automation Product Manager Ferretto Group, ha riguardato l’impianto progettato e realizzato per ISB Industries: un intervento che ha permesso di triplicare la capacità di stoccaggio e di migliorare la tracciabilità e la gestione della merce. Ecco una sintesi dell’intervento.
Per parlare dell’automazione dell’intralogistica è prima di tutto necessario considerare lo scenario nel quale oggi le aziende si muovono. Anche in ambito logistico l’effetto della digitalizzazione si fa sentire e le nuove tecnologie aprono nuove e interessanti possibilità sotto diversi profili:
Si tratta di strumenti con i quali le aziende dovranno sempre più fare i conti se vogliono garantire una gestione del magazzino più efficiente, sicura e smart, in linea con le richieste di un mercato veloce e in continua evoluzione.
Nuove richieste da soddisfare
A cambiare non sono però solo le tecnologie. Il costante confronto con i clienti evidenzia infatti il consolidarsi di nuove esigenze trasversali a tutti i settori:
In questo contesto, e di fronte a queste richieste, le soluzioni automatiche offrono vantaggi concreti, tra cui:
Come tutto questo si traduce nella pratica? Al pubblico del webinar Marcello Vergano l’ha raccontato parlando del magazzino automatico realizzato da Ferretto Group per ISB Industries, uno dei principali player a livello mondiale nel campo della fornitura dei cuscinetti e componenti per l’automazione industriale per clienti che operano nei più diversi settori produttivi in ottica di industria 4.0.
Le richieste del cliente
Gli obiettivi dell’intervento e del più generale ampliamento del polo logistico per la sede emiliana di Rubiera erano fondamentalmente 3:
La soluzione nasce dall’automazione
Ferretto Group ha risposto alla sfida realizzando in un anno di lavoro, preceduto da 15 mesi di studi e progetti condivisi e accurati, un impianto di magazzinaggio automatico autoportante che si estende in un'area di 2.510m2 e ha una capacità di stoccaggio di oltre 31.000 posti pallet. L’intero impianto, realizzato con oltre 1.000 tonnellate di acciaio, è stato progettato secondo le normative antisismiche.
Queste le caratteristiche principali:
I vantaggi concreti per ISB Industries
Il magazzino ha permesso di triplicare la capacità di stoccaggio e di riorganizzare i materiali in modo ordinato e tracciabile, rendendo le movimentazioni più rapide e sicure.
Valore aggiunto:
Vuoi saperne di più?
Per chi vuole approfondire, il magazzino automatico di ISB Industries è raccontato in questo Case Study e in questo video.
Per chi si è perso il webinar “L’automazione dell’intralogistica” è invece disponibile il video dell’intervento.