Cantilever - La scaffalatura per i carichi speciali sposa l’automazione

Barre, profili, lamiere, pezzi lunghi, carichi ingombranti e materiali pesanti: ci sono settori industriali che hanno esigenze di magazzino particolari che vengono soddisfatte da Cantifer, il cantilever industriale di Ferretto Group che si caratterizza per flessibilità e capacità di combinarsi con sistemi automatici di prelievo e movimentazione, come trasloelevatori e basi mobili. Caratteristiche che rendono le soluzioni Cantilever, come Cantifer di Ferretto Group, ideali nel rispondere con efficienza allo stoccaggio di unità di carico di grandi dimensioni o disomogenee.

Una scaffalatura per i pezzi “forti”

Cantilever è la scaffalatura metallica industriale progettata per lo stoccaggio di corpi lunghi o voluminosi. La sua struttura è molto semplice: è formata infatti da serie di colonne verticali, sulle quali vengono installati dei bracci orizzontali che fungono da sostegno per il deposito delle unità di carico. Il sistema permette lo stoccaggio su uno o entrambi i lati della colonna.

I principali vantaggi sono:
- capacità di stoccare unità di carico lunghe, ingombranti e disomogenee
- semplicità nella variazione dell’altezza dei livelli di carico
- disponibilità di una gamma completa per dimensioni e portata
- montaggio facile e rapido

Per queste sue caratteristiche la scaffalatura Cantilever viene utilizzata in molteplici settori, come:
- edilizia
- siderurgia
- lavorazione legname
- marmi e materiali lapidei

Spazio per i formati più diversi
La flessibilità della scaffalatura Cantilever consente di gestire al meglio lo spazio a disposizione e dare risposta alle diverse esigenze dell’azienda. La possibilità di variare l’altezza dei livelli di carico garantisce infatti non solo la capacità del magazzino di stoccare prodotti diversi per forma, peso e dimensione, ma anche di adeguare la struttura in caso si presentino nuove necessità. In questo modo, la scaffalatura Cantilever è ideale per stoccare materiali come:
- barre
- lastre di marmo
- fogli di lamiera
- legname
- materiali per l’edilizia e profili in pvc
- bobine

Una scaffalatura per i pezzi “forti”

Con Ferretto Group, il Cantilever incontra l’automazione

Se la scaffalatura Cantilever può sembrare una soluzione “statica” tradizionale, nella realtà è molto spesso utilizzata in magazzini automatici grazie all’integrazione con particolari sistemi di movimentazione e prelievo delle unità di carico. L’apporto dell’automazione permette, in particolare, una migliore efficienza nelle operazioni, con più velocità, controllo e precisione, e una maggiore sicurezza per le merci e gli operatori.
Ecco due opportunità con cui l’automazione aiuta a sfruttare al massimo le capacità di una scaffalatura Cantilever:

Prelievo automatico: La scaffalatura può essere asservita da trasloelevatori dotati di particolari sistemi di presa. Il trasloelevatore si muove in maniera automatizzata nelle corsie di carico ed effettua il prelievo, senza che ci sia necessità di ricorrere all’uso di muletti o carrelli elevatori. Questo sistema garantisce, da un lato, accuratezza nel prelievo e deposito dei materiali e, dall'altro, la massima sicurezza evitando il ricorso a muletti o carrelli elevatori nella movimentazione di carichi pesanti, ingombranti e spesso difficili da gestire.

Basi mobili compattabili: Al fine di garantire una più ampia capacità di stoccaggio, le scaffalature Cantilever possono essere montate su basi mobili pesanti. In questo caso, il vantaggio che si ottiene è un’ottimizzazione degli spazi: gli scaffali si aprono e si compattano in maniera automatizzata, creando i corridoi per un prelievo delle unità di carico più facile e veloce.
Scopri il case study Eurocell

Leggi di più sul Cantilever Cantifer di Ferretto Group.

Con Ferretto Group, il Cantilever incontra l’automazione

CONTATTACI PER SAPERNE DI PIÙ

Per ricevere maggiori informazioni compila il form.
Richiedi info