Cibus Tec - Ferretto Group racconta il magazzino automatico di Distillerie Bonollo

L’esperienza e l’innovazione di Ferretto Group nel settore Food & Beverage si raccontano a Cibus Tec. L’azienda, che da oltre 60 anni opera nel campo dello stoccaggio e movimentazione dei materiali, è stata tra i protagonisti del convegno "Logisticamente on Food 2019" ospitato nella Sala Barilla di Fiere di Parma. Per portare il proprio contributo al tema lanciato dagli organizzatori – “Industria alimentare e distribuzione: a che punto siamo con la logistica?” – Ferretto Group ha scelto di presentare il progetto di magazzino automatico realizzato per Distillerie Bonollo, un esempio concreto di come l’innovazione nei sistemi logistici può essere messa al servizio della qualità e del miglioramento dei sistemi produttivi. A presentare la soluzione, e spiegare come questa ha risposto alle specifiche esigenze dell’azienda, sono stati Marcello Vergano, Automation Product Manager di Ferretto Group, e Elvio Bonollo, Direttore Marketing e Relazioni Esterne Distillerie Bonollo Umberto SpA.

Lo sviluppo aziendale porta nuove esigenze

Italianità, qualità e passione sono i valori che guidano l’operato della famiglia Bonollo che ad oggi, sotto la guida della quarta generazione, si pone come punto di riferimento sul mercato della grappa. Fiore all’occhiello della distilleria padovana è S.U.B (Sistema Unico Bonollo), il sistema di distillazione nato dalla combinazione unica dell’esperienza dei maestri distillatori di casa Bonollo con il meglio della tecnologia applicata alla gestione delle diverse fasi del processo produttivo. In seguito all’importante sviluppo aziendale, gli spazi esistenti - destinati allo stoccaggio ed alla gestione logistica dei distillati e liquori imbottigliati- sono risultati insufficienti nella sede aziendale di confezionamento di Mestrino – pari a 4500 metri quadrati. Questo ha inciso pesantemente sulla fluidità della logistica interna ed esterna (approvvigionamento e consegne) limitando l’ottimizzazione della programmazione della produzione e degli acquisti. Se si aggiungono le specifiche esigenze di rintracciabilità del settore degli spirits, le richieste che Distilleria Bonollo ha presentato a Ferretto Group possono essere così riassunte:

- SPAZIO: ottimizzare la capacità di stoccaggio sia delle materie prime che del prodotto finito imbottigliato e confezionato, riducendo al minimo la superficie occupata
- LUOGO: identificare la miglior posizione e configurazione dell’impianto per un asservimento ottimale sia alla produzione che alla spedizione
- PRODOTTO: migliorare la gestione e la tracciabilità sia delle materie prime che del prodotto finito e nel contempo preservare l’integrità delle unità di carico all’interno dell’impianto in coerenza            con gli std già impiegati in azienda
- PROCESSO: ottimizzare la preparazione degli ordini e le attività di caricamento sui mezzi di trasporto e ricevimento dei componenti secchi.

Lo sviluppo aziendale porta nuove esigenze
Una soluzione automatica su misura

Una soluzione automatica su misura

Per rispondere alle esigenze di Distillerie Bonollo, i tecnici di Ferretto Group hanno progettato e realizzato un magazzino automatico per pallet in ambiente a riduzione di ossigeno. La struttura, che sviluppa una superficie complessiva di 3.000 metri quadrati, è dotata di scaffalature antisismiche multi-profondità per 22 metri di altezza e ha una capacità di oltre 11 mila unità di carico. Le operazioni di handling sono assicurate da un anello di navette sterzanti Fast Ring per la movimentazione dei flussi in entrata e in uscita dal magazzino sia delle materie prime che del prodotto finito. Le attività di deposito e prelievo sono completamente automatizzate attraverso 3 trasloelevatori a satellite a cavo. La gestione del magazzino, che opera in asservimento al reparto produttivo e alle spedizioni, è affidata al Warehouse Management Software progettato da Ferretto Group e integrato all’ERP aziendale.

I dettagli tecnici che fanno la differenza

Grazie all’esperienza di oltre 60 anni nel settore e alla continua ricerca nell’innovazione, Ferretto Group ha risposto alle richieste di Distilleria Bonollo con una soluzione che unisce ottimizzazione degli spazi, efficienza e sicurezza. E questo grazie anche ad alcune particolarità tecniche che caratterizzano il sistema e offrono precisi vantaggi. In particolare, la flessibilità garantita dalla possibilità di mappare i canali dei blocchi centrali del magazzino in modo dinamico in profondità così da poter ottimizzare la capacità di stoccaggio delle referenze a seconda delle quantità. Il layout, con la posizione delle uscite di materia prima e ingresso del prodotto finito ottimizzate in base al processo delle linee di imbottigliamento. E ancora: la praticità nel prelievo delle unità di carico dalle linee di spedizione grazie dalla presenza di una postazione di prelievo a livello terra che dà la possibilità di sollevamento del pallet su entrambi i lati con transpallet elettrico. Una soluzione, questa, che offre anche maggiore flessibilità di caricamento sul bilico. Una particolare attenzione, infine, è stata dedicata alla sicurezza: vista la tipologia di merce stoccata, il magazzino è stato progettato con un impianto antincendio a riduzione di ossigeno.

 

CONTATTACI PER SAPERNE DI PIÙ

Per ricevere maggiori informazioni compila il form.
Richiedi info