Si scrive "service" ma significa supporto, affiancamento costante e formazione "su misura". Si scrive "service" ma significa utilizzare al massimo tutte le possibilità che un magazzino automatico o una scaffalatura offre a un'impresa.
Con la sua esperienza di oltre 60 anni, Ferretto Group accompagna ogni suo sistema con un servizio mirato e dedicato alla formazione del personale che se ne occuperà. In questo modo, gli impianti di stoccaggio e movimentazione dei materiali possono essere al completo servizio delle esigenze e delle richieste delle singole aziende. La formazione è uno dei valori aggiunti che Ferretto Group offre al cliente tra le sue attività di Service.
Ferretto Group aiuta le aziende a sfruttare al meglio l’efficienza dei propri impianti attraverso un servizio di formazione del cliente, realizzato anche attraverso specifici corsi e training. Si tratta di un percorso di coinvolgimento che parte sin dal commissioning del magazzino. In questa fase le figure interne che utilizzeranno il sistema affiancano il personale di Ferretto Group per iniziare a prendere coscienza dei sistemi e dei sottosistemi che vanno a comporre il magazzino - come la gestione degli ordini di in e out e del tracking dei materiali e il funzionamento dei cicli di movimentazione in automatico e manuale -in modo da apprendere subito i principi di corretto uso delle macchine e dell’impianto.
Grazie a un’adeguata conoscenza dell’impianto, il cliente può valorizzare al massimo le potenzialità della macchina e può essere propositivo nell’individuare eventuali azioni correttive, come ad esempio la sostituzione preventiva di componenti usurabili o le regolazioni di organi di trasmissione al raggiungimento di un numero di cicli di funzionamento. In questo modo chi opera con i magazzini lo fa in maniera efficiente e sicura.
A tal proposito è importante la formazione che Ferretto Group offre in merito alle verifiche ispettive. Attraverso il manuale d’uso il cliente può infatti definire e monitorare costantemente le attività di manutenzione da eseguire nell’impianto e instaura un rapporto costante con il team di Ferretto Group. Quest’ultimo, in base a quanto emerso in fase di verifica, è così in grado di segnalare ed eventualmente intervenire per il corretto e costante utilizzo delle macchine.
Ulteriori fasi di formazione riguardano il trouble shooting, il problem solving e il rapporto via teleassistenza e helpdesk: tutti aspetti che garantiscono efficienza e tempestività di intervento in caso di necessità.
Se la formazione è un'attività fondamentale del reparto Service, non è però la sola con cui Ferretto Group affianca le aziende che scelgono la qualità e l'innovazione dei suoi magazzini.
Altri servizi fondamentali sono:
Per provare a far vedere come tutto questo si concretizza poi nel servizio al cliente, presentiamo le principali fasi delle attività messe in campo da Ferretto Group per un magazzino automatico autoportante realizzato per Michelin, colosso mondiale della produzione di pneumatici.
Fase 1 - Affiancamento nello studio del progetto
Ferretto Group ha affiancato il cliente fin dalla fase di studio e progettazione del magazzino, in modo da individuare il sistema più efficiente per rispondere alle esigenze di Michelin e per supportare al meglio i processi di produzione del sito.
Fase 2 – Analisi delle specifiche richieste del cliente
Il team Service di Ferretto Group ha quindi analizzato ogni singolo aspetto e requisito fornito dal cliente: dall’analisi delle performance alla richiesta dell’adozione di certificazione Hazardous (trattando materiale esplosivo, carbon black), dalla definizione di elementi di contorno, quali serrande certificate Hazardous e macchinari di pulizia pallet per ridurre l’housekeeping dell’impianto, fino alla gestione di tutti i trasferimenti interni al sistema tramite slavepallets che vengono impilati e de-impilati mediante automazione a seconda delle esigenze degli operatori e dell’ottimizzazione delle locazioni di stoccaggio.
Fase 3 - Preparazione e installazione
Fin dalla fase preventiva c’è stata una pianificazione delle spedizioni e della logistica di cantieree la definizione di un accordo quadro con lo spedizioniere: attività indispensabili viste la distanza e la mole di materiale da inviare. A questo sono seguite losviluppo del progetto all’interno dei Ferretto Group e la produzione dei materiali. Si è quindi passati alla fase realizzativa con le operazioni di installazione di scaffalatura, dei pannelli e delle componenti elettromeccaniche.
Fase 4 - Supporto on-site
Installato il magazzino, i tecnici di Ferretto Group hanno effettuato start-up e commissioning del sistema, affiancando alle proprie squadre due risorse di un’azienda locale che, opportunamente trainate, hanno raggiunto autonomia operativa e competenza necessarie per essere poi a servizio del cliente.
Queste due risorse hanno inoltre presidiato l’impianto nei 3 mesi successivi supportando il ramp-up produttivo del cliente fino al raggiungimento dell’obiettivo di h24 di produzione.
Fase 5 - Attività di Service
Per garantire la massima efficienza del magazzino, l’attività di Service al cliente procede ora con 2 tipologie di servizio: l’assistenza da remoto 24 ore su 24 e quattro cicli di “maintenance preventivo” effettuato in loco della durata di 4 settimane ciascuno. Durante questa sessione di manutenzione ordinaria i tecnici di Ferretto Group effettueranno attività di ispezione e registrazione di organi di trasmissione e sostituzione di materiali consumabili. In queste operazioni i tecnici italiani vengono affiancati dal maintenance team del cliente: l’obiettivo infatti è anche quello di formare la squadra locale fino al raggiungimento della totale autonomia.