Un magazzino è un sistema complesso le cui singole parti devono lavorare assieme per rispondere in modo efficiente alle specifiche esigenze di un’azienda. Abbiamo già parlato delle principali caratteristiche dei magazzini automatici per lamiera e di come sia importante che riescano a soddisfare determinate richieste in termini di sicurezza, ottimizzazione dello spazio, integrazione con la linea produttiva, cura e flessibilità delle operazioni di stoccaggio e movimentazione. Perché questo avvenga, nella progettazione di un magazzino va posta la giusta attenzione anche ai singoli componenti e quindi: vassoi, stazioni, sistema di controllo, software di gestione, interfacce.
I vassoi nei magazzini per lamiera
Indipendentemente dalla tipologia di magazzino, le lamiere sono movimentate tramite vassoi sui quali è possibile collocare direttamente il prodotto oppure i pallet in cui questo è stato impilato. Come per tutte le sue soluzioni, Ferretto Group fornisce sistemi personalizzati di vassoio in funzione delle particolari esigenze del cliente.
In generale, si possono comunque distinguere tre tipologie di vassoi:
I vassoi per materiale grezzo sono realizzati mediante tubolari longitudinali saldati alle fiancate progettate per appoggiare sulle mensole dello scaffale. Il numero dei tubolari varia in funzione della larghezza del carico. I vassoi per sistemi a trascinamento sono, inoltre, dotati sulle fiancate di impianti per l’aggancio del sistema di presa oltreché del pattino di scorrimento sulla mensola dello scaffale che è attrezzata con un inserto superficiale in polietilene (polizene) con la funzione di minimizzare l’attrito fra mensola e vassoio. Nel caso di magazzini compatti ad elevatore il vassoio sarà integrato con l’aggiunta di pioli perimetrali per il contenimento delle lamiere.
I vassoi per materiale semilavorato sono attrezzati con lamiere superficiali opportunamente sagomate e forate che permettono di depositare il materiale senza correre il rischio di caduta di parti dello stesso. Questa copertura orizzontale può essere opportunamente forata per permettere la caduta del particolato residuo delle lavorazioni.
I vassoi per pallet, infine, sono progettati in modo da poter collocare in appositi alloggiamenti i pallet con il materiale da stoccare.
Le stazioni sono l’insieme di quei sistemi che, gestiti e controllati direttamente dal magazzino automatico, permettono di caricare e scaricare il materiale in maniera totalmente autonoma inviandolo, se richiesto, direttamente ai punti di prelievo delle macchine di lavorazione lamiere poste a valle del magazzino.
Anche in questo caso, per andare incontro alle esigenze del cliente, le soluzioni possono essere diverse:
Le stazioni con navette possono avere due modalità di funzionamento:
Le stazioni possono inoltre essere dotate di disaccoppiatore pallet-pacco, lettore barcode e pulpito WMS ausiliario.
Con il termine “interfacce” si intendono tutte le predisposizioni meccaniche ed elettriche dei magazzini automatici che consentono di scambiare materiale con macchine o linee di lavorazione esterne che interagiscono direttamente con il magazzino. Questo scambio può avvenire con il prelievo e la restituzione del vassoio all’interno dal magazzino oppure con il prelievo diretto del materiale (tipicamente un foglio singolo) senza movimentare il vassoio. Ci sono quindi interfacce verso sistemi di manipolazione del foglio singolo e interfacce verso sistemi di interconnessione con navette esterne, con navette con tavola elevatrice e con trasportatori a catena. Per ciascuna interfaccia può essere prevista localmente una remotazione che raccoglie segnali di logica e di sicurezza da e per i sistemi esterni.
Il sistema di comando e controllo
A far funzionare il magazzino è un sistema di comando e controllo che svolge diverse funzioni. In particolare, questo sistema ha il compito di gestire le logiche di funzionamento e le sicurezze del magazzino, oltre che l’interfacciamento verso sistemi esterni e lo scambio di informazioni con il software di supervisione WMS.
Il sistema di comando e controllo può, inoltre, essere completamente raggiungibile in remoto via TeamViewer. Un valore aggiunto che permette di:
Il software di supervisione WMS
I magazzini automatici per lamiere, barre e lastre più articolati e complessi sono dotati anche di un software di supervisione. Questo consente di identificare il materiale in ingresso al sistema, gestire lo stoccaggio a magazzino, estrarre del materiale mediante chiamate singole o liste di prelievo e fornire all’operatore le informazioni sullo stato e gli allarmi dell’impianto. Se richiesto, il software permette di colloquiare con il gestionale aziendale per l’esecuzione di liste di produzione.