Sulla sicurezza non si scherza. Ne è ben consapevole Ferretto Group, che ne ha fatto uno dei suoi valori guida e ha avviato negli ultimi anni un processo di miglioramento continuo per garantire i più elevati standard di sicurezza ai propri clienti e al proprio personale. Su questo fronte, il settore del magazzinaggio e della movimentazione dei materiali pone sempre nuove sfide agli operatori. Forte della sua esperienza di oltre 60 anni, il Gruppo non ha quindi mai smesso di investire e di innovare, mettendo in campo azioni mirate e concrete per rendere sempre più efficiente e all’avanguardia il proprio approccio ai temi della prevenzione, della protezione e del controllo. Negli ultimi due anni, in particolare, l’impegno sulla sicurezza si è potenziato con un nuovo dipartimento dedicato, nuove procedure e nuovi strumenti.
La differenza la fanno le persone: un dipartimento dedicato alla sicurezza
Tra le novità messe in campo negli ultimi anni da Ferretto Group è la decisione di riorganizzare e potenziare un dipartimento interno dedicato alla sicurezza. Il team è composto oggi da quattro risorse, che vantano tutte una solida esperienza nel campo. Quattro sono i principali ambiti di riferimento in cui operano:
- prevenzione e protezione
- sistemi di gestione HSE - Health, Safety & Environment (ossia: Salute, sicurezza e ambiente)
- area cantieri
- area prodotto
Proprio nell’ottica di un potenziamento del dipartimento sicurezza, all’interno del team è stato inserito un Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione con un bagaglio di 15 anni di esperienza in ambito internazionale e con aziende di dimensioni significative, in un ramo complesso e delicato quale l’Oil and Gas.
Un rappresentante del dipartimento sicurezza è inoltre sempre presente nel team che gestisce le nuove vendite e i nuovi contratti: assieme ai tecnici, ha il compito di seguire tutte le fasi di progettazione, produzione e post vendita in modo da valutare da subito la fattibilità di soluzioni che siano prive di rischi e capaci di integrare funzionalità e sicurezza.
Un software all’avanguardia per una gestione efficiente
Se le persone fanno la differenza, dotarle di strumenti all’avanguardia significa metterle nelle migliori condizioni per trasformare la loro competenza in interventi e misure efficaci. Anche in questo Ferretto Group non ha smesso di investire. Una delle ultime innovazioni inserite in azienda è il software di gestione. Questo risk managemet system permette, in particolare, la gestione integrata e condivisa delle informazioni di tutti i siti produttivi del Gruppo, consentendo così un monitoraggio e controllo continuo di scadenze, normative, gestione della formazione, attrezzature e impianti. L’uso di questo software all’avanguardia porta vantaggi e benefici concreti: aggiornamento costante, omogeneità delle informazioni, tempestività negli interventi, diminuzione degli errori ed efficientamento della prevenzione anche grazie all’analisi dei dati storici archiviati in maniera unificata.
Procedure omogenee e unificate: così nasce la prevenzione
Un unico dipartimento sicurezza e un unico software di gestione: sono questi gli strumenti attraverso i quali Ferretto Group ha rafforzato una gestione corporativa delle tematiche e una gestione omogenea dei cantieri e dei lavori. Tutto è tracciato e lineare: la sorveglianza sanitaria è centralizzata - tutte le informazioni sono reperibili su un solo portale – e così l’omogeneizzazione e l’unificazione del processo migliorano controlli, reperibilità, elaborazione dei dati e, di conseguenza, la prevenzione. Sempre in questa direzione si inserisce anche l’avvio – in maniera volontaria - di un processo di risk analysis completa e globale che confluirà nella creazione di un unico DVR “master” come risultato di tutti i documenti di valutazione dei rischi.
La sicurezza si impara: in Ferretto Group la formazione è continua
Una particolare attenzione viene dedicata alla formazione. Per garantire la massima trasparenza, Ferretto Group ha deciso di affidare la fase di formazione del personale a enti e società di formazione esterne. La presenza nel dipartimento sicurezza di due formatori consente però di integrare questa attività con iniziative interne mirate sugli specifici ambiti d’intervento di Ferretto Group.
Volte a una continua crescita sono anche le campagne di formazione avviate in forma volontaria sui temi ambientali e di gestione dei rifiuti presso terzi. Un impegno questo che trova un suo punto di forza nella presenza in azienda di un responsabile che coordina la gestione rifiuti presso terzi.
Sul campo della sicurezza si affacciano però sempre nuove frontiere di valutazione del rischio: il corretto uso degli smartphone e i sistemi di sicurezza delle auto aziendali ne sono due esempi. Per essere all’avanguardia su questo, Ferretto Group collabora in forma continua con enti e società di formazione nell’affrontare anche queste nuove e innovative tematiche.