Ottimizzazione dello spazio, tracciabilità dei prodotti, gestione di flussi ad alta densità, operatività a basse temperature: sono numerose le sfide logistiche che le aziende del settore Food & Beverage affrontano ogni giorno.
Per chi opera con prodotti alimentari deperibili o che necessitano di particolari condizioni di conservazione, poter contare su un magazzino e un sistema di picking efficaci diventa condizione essenziale per soddisfare le esigenze di partner e consumatori ed essere così competitivi, soprattutto in un mercato che spinge per il just in time.
Per questo, sempre più aziende scelgono di dotarsi di magazzini automatici a trasloelevatore o verticali, in grado di unire flessibilità, velocità, precisione e massima efficienza nella gestione. Avevamo già visto i vantaggi che l’automazione porta nello stoccaggio delle etichette; ora scopriamo perché i sistemi automatici sono ideali per le aziende che trattano beni deperibili e a scadenza.
Grazie al software di gestione – che Ferretto Group progetta internamente – i magazzini automatici garantiscono un’efficace gestione dei prelievi e dei depositi sulla base delle scadenze dei prodotto. In questo modo le aziende hanno quel controllo continuo sulla tracciabilità dei flussi e degli ordini che è indispensabile per i beni a scadenza. I benefici? La puntualità delle consegne è assicurata, la gestione delle scorte ottimizzata e gli errori eliminati.
Perfetta conservazione con la temperatura controllata
Un valore imprescindibile per la logistica del settore alimentare è la corretta conservazione del prodotto. Non solo in termini di sicurezza, ma anche di condizioni di stoccaggio. I magazzini automatici offrono i più alti standard di conservazione delle merci, anche grazie alla possibilità di coibentare il magazzino per creare l’ambiente a temperatura controllata di cui i prodotti deperibili possono aver bisogno. Grazie alle soluzioni personalizzate progettate da Ferretto Group, vengono ad esempio gestiti prodotti congelati anche a -20°, sempre con la massima sicurezza ed efficacia delle operazioni di stoccaggio e movimentazione.
Un altro fattore da non sottovalutare è il sistema di picking. Una soluzione come il pallet shuttle Flexy offre velocità e precisione nella movimentazione dei materiali e risulta un sistema perfetto soprattutto nelle soluzioni multiprofondità e ad alta densità di stoccaggio, oltre che in celle frigo o ambienti a temperatura controllata. Grazie ai software di gestione, il sistema di navette può essere interconnesso all’ERP aziendale per una gestione just in time del magazzino.
Ottimizzazione dello spazio
Lo spazio è un’altra variabile determinante nella gestione logistica dei prodotti a scadenza (e non solo). Anche in questo caso l’automazione permette un salto di qualità, ottimizzando la superficie. Il magazzino verticale Vertimag consente ad esempio di massimizzare lo spazio a pavimento e di ridurre la superficie occupata fino a 1/10 rispetto alle soluzioni tradizionali. Sfruttando l’altezza, le aziende possono così ampliare il volume destinato allo stoccaggio e recuperare nuovi spazi da destinare ad altre fasi del processo produttivo.
Soluzioni personalizzate per risultati concreti
La capacità di progettare soluzioni personalizzate – e interamente realizzate all’interno del Gruppo, dalla progettazione al software di gestione – ha permesso a Ferretto Group di affermarsi come partner logistico di numerose aziende del comparto alimentare, e in particolare dei settori lattiero-caseario, molitorio e vinicolo.
Scopri le nostre storie successo nel campo del Food & Beverage.