In un mercato che chiede soluzioni sempre più flessibili di supply chain, scegliere il sistema di picking adatto è, per un'azienda, un passaggio fondamentale per aumentare l'efficienza nella gestione del magazzino.
Il picking, cos'è e perché incide sull'efficienza del magazzino
Un'operazione di prelievo e carico ottimizzata in base al proprio prodotto significa infatti una più efficiente organizzazione del lavoro e del magazzino, con meno errori, più velocità, più sicurezza e un sistema di controllo puntuale in grado di garantire un miglioramento continuo delle prestazioni. Per questo in tutti i suoi sistemi - dalle scaffalature metalliche ai magazzini automatici - Ferretto Group integra soluzioni tecnologiche differenti per rispondere in modo ottimale alle esigenze dei singoli settori e applicazioni nello stoccaggio e movimentazione dei materiali.
Prendiamo il caso del magazzino automatico verticale Vertimag EF, una soluzione che lavora con materiali di ogni formato, peso e dimensione, riducendo anche del 90% la superficie occupata. La sua flessibilità viene esaltata proprio dalla possibilità di integrarsi con strumenti di picking diversi e specifici. A partire da sistemi esclusivi targati Ferretto Group, come Ergo-Tech che, con un secondo elevatore posto sotto la baia all’interno della struttura, permette di ottenere i flussi di una baia doppia lavorando sempre in perfetta ergonomia. A differenza di altri prodotti disponibili sul mercato, Ergo-Tech è adatto a tutti i tipi di picking, ma diventa ideale per il picking intensivo: garantisce infatti velocità, grazie al secondo cassetto pronto in uscita, e maggiore efficienza dell’operatore, che può lavorare sempre ad altezza ottimale.
Tra gli strumenti di picking più utilizzati figurano poi il puntatore laser, che permette una veloce e precisa individuazione del prodotto, la barra led alfanumerica, che fornisce all'operatore le necessarie informazioni sull'articolo e le operazioni da svolgere, e i dispositivi pick-put to light. Questi ultimi, in particolare, sono soluzioni che coniugano le qualità dei magazzini verticali e l’efficienza delle movimentazioni. Ciascun operatore riceve infatti un ordine di “pick to light” dai verticali e, guidato dal suo colore di riferimento, deposita (“put to light”) nelle singole cassette il numero di prodotti indicato. Il risultato consiste in una più efficiente organizzazione del lavoro, un aumento del numero di righe d’ordine eseguite dal singolo operatore nell’unità di tempo, oltre a una maggiore precisione, velocità e accuratezza delle operazioni, anche grazie al carattere intuitivo del processo e alla presenza di sistemi di controllo e verifica.
I magazzini verticali Ferretto Group possono inoltre integrarsi con altri strumenti, a seconda delle esigenze. Ci sono settori - dal meccanico al plastico – che necessitano di assemblaggi di più pezzi e facilità di movimentazione di materiali pesanti: in questi casi ad esempio si ricorre all`opzione del carrello mobile trolley, che permette di estrarre completamente un cassetto dalla macchina e trasferirlo per l'asservimento ad altre aree produttive o all`integrazione nel picking di gru a bandiera per il prelievo dei pezzi più pesanti.
Queste sono solo alcune delle soluzioni di picking con le quali i magazzini verticali Ferretto Group riescono a fare la differenza, rispondendo in maniera funzionale ed efficace alle più diverse necessità di carico e prelievo.