Magazzini automatici per lamiere
Magazzini per lamiere e barre: le soluzioni Ferretto Group
In base alla capacità e alla tipologia di stoccaggio, al numero e alla tipologia di interconnessioni con sistemi esterni, Ferretto Group propone tre principali tipi di magazzini automatici per lamiere, barre e lastre.

In un precedente post avevamo proposto un’introduzione ai magazzini automatici per lamiera. In questo articolo vi portiamo invece all’interno dei sistemi che Ferretto Group offre alle aziende. Si tratta di soluzioni che vengono progettate e realizzate “su misura” in base alle singole esigenze del cliente, valore aggiunto che negli anni ha fatto di questi sistemi la scelta di importanti aziende che trattano barre, lamiere e lastre di diversi materiali: dalla pietra naturale al legno. Vediamo quindi quali sono i principali modelli di un sistema che mette al suo centro l’automazione per garantire ottimizzazione dello spazio, efficienza nelle operazioni, massima cura dei materiali e completa integrazione nell’eventuale linea di produzione.     

 

Magazzino a trasloelevatore

Il magazzino a trasloelevatore è la soluzione che garantisce le maggiori prestazioni in termini di capacità di stoccaggio e flessibilità. La struttura è formata da una scaffalatura portante in carpenteria pesante che può essere anche realizzata come struttura autoportante pannellata per installazioni all’esterno. I livelli sono realizzati mediante mensole che, per i magazzini con sistema a trascinamento, sono tubolari mentre per i magazzini con sistema a forcole sono profili a “L”. A seconda della destinazione d’uso, il magazzino può essere formato da torri semplici, destinate allo stoccaggio del materiale; torri di controvento, destinate allo stoccaggio ma dotate di irrigidimenti strutturali; torri per ingresso/uscita materiali, destinate allo stoccaggio ma che nella parte bassa sono configurate in modo da poter scambiare materiale con l’esterno. Il magazzino è dotato di trasloelevatore per la movimentazione dei vassoi all’interno del magazzino e in scambio da e verso l’esterno. Il trasloelevatore si muove su una rotaia inferiore tipo carroponte ed è guidato nella parte sommitale da una guida superiore realizzata sulla scaffalatura. Il sollevamento è a catena. Il trasloelevatore può essere attrezzato con sistemi di presa a forcole (fisse e a interasse variabile) o a trascinamento (interasse variabile, a profondità variabile, a interasse variabile e a profondità variabile).

La macchina ha i seguenti punti di forza:

  • progetto modulare che ottimizza sia i tempi di progettazione sia i tempi di costruzione e messa in servizio;
  • unificazione di tutti i componenti meccanici ed elettronici;
  • componenti meccanici esenti da lubrificazione e ingrassaggio;
  • facilità di manutenzione con tutti gli organi soggetti a manutenzione collocati nella parte bassa della macchina e raggiungibili senza dover accedere alla macchina stessa.
Magazzino a trasloelevatore

Magazzino ad elevatore multifunzione

La soluzione dei magazzini ad elevatore multifunzione Ferretto Group è il giusto compromesso fra le esigenze di capacità di stoccaggio e il numero di interconnessioni con sistemi esterni.
Il sistema è costituito da due torri con un elevatore centrale. Le torri sono realizzate mediante una struttura di travi profilate in acciaio: ciascun livello ha pattini di scorrimento in polietilene ad alta resistenza (polizene) nella parte superiore al fine di minimizzare l’attrito fra vassoi. L’elevatore mobile per la movimentazione dei vassoi ha uno scorrimento verticale su guida verticale fissa ed è dotato di sensori per la corretta movimentazione dei vassoi e di un sistema di bloccaggio automatico di sicurezza. La motorizzazione di sollevamento è collocata sull’elevatore in modo da rendere libera la zona sottostante della macchina e permettere di conseguenza di utilizzare la parte inferiore del sistema per l’interfacciamento verso l’esterno. Il sistema è inoltre equipaggiato con una navetta di carico/scarico dei materiali tipicamente collocata nella torre su cui si muove l’elevatore. La navetta è dotata di tavola a pantografo con fachiri che ha la funzione di portare in posizione di carico il vassoio vuoto e alzare la tavola con fachiri in modo che questi ultimi sporgano al di sopra del vassoio. Possono in oltre essere presenti pioli di riferimento qualora sia necessario allineare con precisione il pacco di lamiera sul vassoio rispetto a un vertice o a un lato dello stesso. L’operatore avrà il compito di appoggiare il pacco di lamiera sui fachiri, con l’utilizzo di un muletto o di un carroponte o di altro sistema di movimentazione.

Magazzino ad elevatore compatto – Steel Tower

Magazzino ad elevatore compatto – Steel Tower

La soluzione più compatta e semplice dei magazzini per lamiere di Ferretto Group. Questo sistema consente lo stoccaggio di materiale grezzo e l’alimentazione di un solo sistema esterno. L’elevatore compatto può essere fornito in due configurazioni differenti: monotorre, con un’unica torre di stoccaggio su cui si muove l’elevatore, o bitorre, in cui una torre, la principale, è quella su cui si muove l’elevatore mentre la seconda è una torre semplice. Realizzate mediante struttura di tubolari quadrati e travi, le torri possono supportare fino a 35 livelli ciascuna. Ogni livello ha pattini di scorrimento in polietilene ad alta resistenza (polizene) nella parte superiore al fine di minimizzare l’attrito fra vassoi. L’elevatore è mobile per la movimentazione dei vassoi con scorrimento verticale su guida verticale fissa ed è dotato di sistema di movimentazione a catena, sensori per la corretta movimentazione dei vassoi e sistema di bloccaggio automatico di sicurezza. La motorizzazione di sollevamento è collocata nella parte bassa della macchina ed è fissata a terra.

CONTATTACI PER SAPERNE DI PIÙ

Per ricevere maggiori informazioni compila il form.
Richiedi info