Un gemello digitale per un progetto di magazzino “su misura”
Con la simulazione dinamica si crea un modello virtuale in cui testare tutte le variabili del sistema logistico, prevenendo criticità e individuando la soluzione ottimale per l’azienda

Un gemello digitale per un progetto di magazzino automatico davvero “su misura”. Sono tante le opportunità che lo sviluppo tecnologico mette oggi a disposizione delle aziende che vogliono automatizzare il proprio sistema logistico. Tra queste, la simulazione dinamica è una delle pratiche che permette di assicurare sin dalla fase progettuale un magazzino in grado di rispondere con la massima efficienza alle precise caratteristiche ed esigenze dell’azienda. Creando un “magazzino virtuale”, Ferretto Group testa infatti l’operatività del sistema tenendo conto di tutti i fattori in gioco, risolvendo in anticipo eventuali criticità e valutando le soluzioni più adatte: dalle entrate/uscite ai flussi orari, dalle postazioni di picking alla velocità di movimentazione. È anche così che nascono magazzini automatici dalle elevate prestazioni, con un processo di progettazione che evita la creazione di prototipi e consente importanti risparmi di tempo e costi.

Cos’è la simulazione dinamica
La simulazione dinamica viene realizzata attraverso sofisticati software all’avanguardia, come ad esempio FlexSim. Attraverso questi strumenti si crea una rappresentazione semplificata di un sistema logistico con l’obiettivo di migliorare la capacità di comprendere, prevedere e controllarne il comportamento. Nella pratica, attraverso questi software, gli esperti di Ferretto Group realizzano un modello – un gemello digitale – che replica l’organizzazione, le caratteristiche e le modalità di funzionamento del magazzino automatico, non a livello generico, ma nelle condizioni in cui si troverà a operare nella realtà. La simulazione risulta così di particolare utilità nella pianificazione di nuovi impianti.

Un gemello digitale per la massima efficienza

La simulazione diventa in questo modo uno strumento a servizio della progettazione per rispondere in maniera mirata alle esigenze della singola azienda. A partire dalle variabili in campo – tipologia di magazzino, sistemi di movimentazione, periferie, postazioni di picking - creiamo un modello in 3D dell'impianto con tutte le sue componenti e, attraverso la costruzione di diagrammi di flusso, avviamo le simulazioni per analizzare i flussi orari, il comportamento dei sistemi, i tempi impiegati per il carico/scarico, le movimentazioni. Ogni singola fase viene così sperimentata ed è così possibile valutare con dati alla mano se le logiche di funzionamento rispondono alle richieste del cliente, se ci sono criticità (e in quali punti), se si possono adottare ulteriori ottimizzazioni.

Tra i parametri che si possono così testare figurano:

  • numero di flussi in ingresso/uscita da magazzino o verso le spedizioni;
  • numero risorse da utilizzare per le movimentazioni;
  • tempi da dedicare alle varie operazioni di prelievo/deposito e di picking;
  • prestazioni cinematiche, quali velocità della navetta o dei trasloelevatori nelle varie condizioni d'uso.

Alcuni esempi di applicazione possono invece essere:

  • l’analisi dell’efficienza di un sistema al variare della posizione delle risorse;
  • la riduzione dei tempi di attesa o delle dimensioni di una coda;
  • la minimizzazione degli effetti negativi dovuti a guasti;
  • l’ottimizzazione di lotti e il sequenziamento delle parti;
  • l’analisi dell’effetto dei tempi di attrezzaggio e dei cambi utensile;
  • la definizione delle priorità e delle logiche di spedizione per beni e servizi.
Un gemello digitale per la massima efficienza
Una simulazione digitale, tanti vantaggi concreti

Una simulazione digitale, tanti vantaggi concreti

Il principale vantaggio dell’uso di simulazioni per i sistemi automatici di material handling è quindi la capacità di verificare le ipotesi progettuali e ottimizzare i principali parametri, supportando così le aziende sin dalla fase di progettazione con uno strumento decisionale aggiuntivo, al fine di aumentare l’efficacia dell’analisi e prendere decisioni strategiche migliori.
Ecco i principali benefici concreti offerti dalla simulazione:

  • possibilità di testare e validare i progetti e analizzare interi impianti di immagazzinamento che operano in funzione di molte variabili e di complesse logiche di funzionamento;
  • emulazione del completo funzionamento in ambiente virtuale: magazzini, buffer, nastri trasportatori, AGV e persino gli operatori possono essere introdotti e adattati rapidamente nel modello, consentendo la rapida individuazione delle condizioni ottimali di funzionamento e la massimizzazione dell’efficienza complessiva;
  • definizione delle condizioni che massimizzano l’efficienza complessiva degli impianti e delle intere linee di produzione. Attraverso il bilanciamento dei flussi, l’ottimizzazione delle politiche di smistamento e la definizione degli elementi di trasferimento e stoccaggio, possono essere ottimizzati sistemi di convogliatori, reti AGV e persino le attività di movimentazione manuale;
  • sperimentazione di politiche di layout alternative e di criteri diversi di stoccaggio per migliorare le prestazioni del sistema;
  • conduzione di simulazioni dinamiche e visualizzazione dei risultati in un ambiente virtuale senza rischi, testando possibili scenari di interesse allo scopo di evidenziare le criticità e le variabilità del sistema;
  • valutazione di fattori quali tempo, variabilità e complesse relazioni al fine di prendere decisioni migliori nell’ottimizzazione del sistema prima dell’implementazione nella vita reale, con conseguenti risparmi di tempo e costi.

CONTATTACI PER SAPERNE DI PIÙ

Per ricevere maggiori informazioni compila il form.
Richiedi info