A Reggio Emilia due corsi di formazione IFTS per i tecnici del futuro

Non si ferma l’impegno di Ferretto Group a sostegno della formazione e dell’innovazione dei processi. L’azienda, attraverso la sua sede di San Polo d’Enza, è infatti tra gli enti che partecipano alla realizzazione di due corsi di specializzazione per diplomati in programma nei prossimi mesi a Reggio Emilia. I percorsi di formazione IFTS – uno per “Tecnico per la programmazione della produzione e della logistica” e uno per “Tecnico di installazione impianti 4.0” - saranno presentati lunedì 26 settembre durante l’open day organizzato da CIS – Scuola per la gestione d’impresa. A partire dalle 17.30, nei chiostri di San Pietro a Reggio Emilia, promotori, esperti del settore e giovani che hanno intrapreso una carriera in azienda racconteranno le due innovative opportunità di formazione nel mondo dell’Industria 4.0.

Un ponte tra formazione e lavoro
Entrambi i corsi - totalmente gratuiti in quanto finanziati dalla Regione Emilia-Romagna e dal Fondo Sociale Europeo – prevedono un massimo di 20 partecipanti e un periodo di formazione di 800 ore, di cui 300 di stage, curata da CIS. Le due proposte sono realizzate grazie alla sinergia di diversi enti, tra i quali IFOA, il Dipartimento di Scienze e Metodi dell'Ingegneria dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, l’Istituto Statale Superiore Silvio D'Arzo, la Fondazione Istituto Tecnico Superiore Meccanica, Meccatronica, Motoristica, Packaging, e la partecipazione di numerose aziende del territorio che offriranno ai partecipanti la possibilità di svolgere lo stage al loro interno.

Corso per “Tecnico di programmazione di produzione e logistica per innovare la supply chain”
Il corso per “Tecnico di programmazione di produzione e logistica per innovare la supply chain” porterà alla formazione di una figura tecnica che si occuperà in particolare dell’organizzazione degli approvvigionamenti e della rete distributiva raccordando fasi e tempi della produzione industriale a favore di una supply chain che sia sostenibile e funzionale all’efficientamento dei processi. Il corso nasce anche dalla mappatura delle nuove esigenze di competenze emerse dalle filiere distintive del territorio reggiano. Da questa si è infatti evidenziata la necessità di investire per la trasformazione della supply chain con un duplice obiettivo: rispondere ai mutamenti repentini che continuamente ne stravolgono regole e funzionamento e definire nuovi modelli organizzativi più sostenibili ed efficienti.

Corso per “Tecnico di installazione impianti 4.0”
Il corso per “Tecnico di installazione e manutenzione impianti 4.0” formerà invece una figura che, in risposta alle richieste espresse e formalizzate dalle imprese del territorio, sarà in grado di organizzare il servizio di installazione e di manutenzione di impianti e sistemi robotici applicando concetti di automazione industriale improntati al modello Industria 4.0. Adottando standard di qualità, sicurezza e sostenibilità e utilizzando software e tecnologia improntata a robotica e automazione, questa tecnico si inserisce all’interno dell’area programmazione, produzione e manutenzione di macchine e impianti.

Iscrizioni e informazioni
Il termine per le iscrizioni è fissato per il 14 novembre 2022.
Per maggiori informazioni sui requisiti, i contenuti dei corsi e le modalità d’accesso si può consultare il sito 

CONTATTACI PER SAPERNE DI PIÙ

Per ricevere maggiori informazioni compila il form.