Un'altezza di 22 metri, una superficie di 3.000 metri quadrati, una capacità di 11.000 unità di carico: questi i numeri del magazzino automatico progettato e realizzato per la Bonollo. Grazie anche a una solida esperienza nel settore Food & Beverage, i tecnici di Ferretto Group hanno dato risposta alle esigenze dell'azienda padovana, produttrice di grappa e distillati, con una soluzione logistica che unisce innovazione e sicurezza. Il risultato? Un magazzino che garantisce ottimizzazione degli spazi, miglioramento della capacità di stoccaggio e dei processi produttivi, cura e tracciabilità dei prodotti. La struttura è parte di un più ampio progetto ancora in fase di sviluppo che andrà a rafforzare l'offerta di Distillerie Bonollo Umberto.
Il nuovo magazzino automatico per pallet
Punto di riferimento nel mercato della grappa, la padovana Distillerie Bonollo Umberto sta vivendo un importante sviluppo aziendale e il progressivo aumento dei volumi dei distillati e liquori imbottigliati ha reso insufficienti gli spazi della sede aziendale di confezionamento di Mestrino. Per questo l'azienda ha avviato un progetto che darà vita a nuovi spazi e strutture. Tra queste, anche l'innovativo magazzino automatico per pallet in ambiente a riduzione di ossigeno realizzato da Ferretto Group. La soluzione copre una superficie di 3.000 metri quadrati ed è dotata di scaffalature antisismiche multi-profondità. Grazie ai suoi 22 metri di altezza, il magazzino ha una capacità di oltre 11 mila unità di carico. Le operazioni di handling sono assicurate da un anello di navette sterzanti Fast Ring per la movimentazione dei flussi in entrata e in uscita sia delle materie prime che del prodotto finito. Le attività di deposito e prelievo sono automatizzate attraverso 3 trasloelevatori a satellite a cavo. La gestione del magazzino, che opera in asservimento al reparto produttivo e alle spedizioni, è affidata al Warehouse Management Software progettato da Ferretto Group e integrato all’ERP aziendale.
I vantaggi di una soluzione "su misura"
Ferretto Group ha progettato il magazzino per rispondere alle specifiche esigenze della Bonollo, garantendo alcuni vantaggi concreti nell'organizzazione della logistica dell'azienda:
• Ottimizzazione degli spazi: il magazzino sfrutta al meglio l'area disponibile e garantisce un miglioramento della capacità di stoccaggio delle referenze a seconda delle quantità, grazie alla possibilità di mappare i canali dei blocchi centrali del magazzino in modo dinamico in profondità.
• Integrazione con i processi produttivi: la posizione delle uscite di materia prima e ingresso del prodotto finito sono state ottimizzate in base al processo delle linee di imbottigliamento. • Facilità nella gestione: una postazione di prelievo a livello terra permette di sollevare i pallet su entrambi i lati con transpallet elettrico, garantendo praticità nel prelievo dalle linee di spedizione e maggiore flessibilità di caricamento sul bilico.
• Sicurezza: il magazzino è antisismico ed è stato progettato con un impianto antincendio a riduzione di ossigeno. Un sistema necessario vista la tipologia di merce stoccata
Il magazzino protagonista al Cibus Tec di Parma
Lo scorso ottobre il magazzino realizzato da Ferretto Group per Distillerie Bonollo era stato protagonista alla fiera Cibus Tec a Parma. Le due aziende avevano infatti presentato il progetto durante il convegno "Logisticamente on Food" come esempio concreto di come l’innovazione nei sistemi logistici può essere messa al servizio della qualità e del miglioramento dei sistemi produttivi dell'industria alimentare. Leggi l'articolo