Nuova importante acquisizione nel campo del Food & Beverage. Ferretto Group è stato infatti scelto per la realizzazione di un magazzino interno con scaffalature portapallet da Bervini, azienda italiana che lavora e distribuisce carne in arrivo da Paesi di tutto il mondo per rifornire catering e retail in Italia e all’estero. Tra le caratteristiche della soluzione progettata spiccano la sicurezza garantita dal sistema antisismico e l’efficienza nella conservazione e stoccaggio dei prodotti congelati in una cella frigo alla temperatura di -25°.
Scaffalature multi-profondità e satellite Flexy: una soluzione integrata
Per rispondere alle esigenze del cliente, Ferretto Group realizzerà un magazzino portapallet antisismico. L’impianto avrà una capacità di 546 posti pallet distribuiti su 3 livelli di carico, ciascuno con tunnel in multi-profondità da 13 posti pallet. Viste le condizioni di temperatura necessarie alla conservazione dei prodotti, i tecnici di Ferretto Group hanno progettato un software specifico per la gestione del satellite Flexy in modo da farlo dialogare direttamente con il gestionale aziendale e con l’addetto alle operazioni di entrata e uscita del bancale. Al box di comando le operazioni di ingresso ed uscita verranno comunicate al satellite attraverso impianto wi-fi che le eseguirà in automatico. L’operatore seguirà a sua volta le indicazioni di entrata e uscita bancale fornite dal software su terminale palmare.
Flexy, il satellite portapallet per le aziende alimentari
A farsi carico della movimentazione dei materiali nel magazzino di Bervini sarà dunque Flexy. Questo shuttle per pallet fornisce infatti la soluzione automatizzata ideale per la gestione di un sistema di stoccaggio multi-profondità di prodotti facilmente deperibili in impianti del settore Food&Beverage, soprattutto dove vengono movimentati grandi volumi di pallet per tipo di referenza con depositi e prelievi elevati. Alimentato da batterie al litio, Flexy corre lungo i binari all'interno di un canale di stoccaggio, guidato nelle scaffalature Drive-in tramite telecomando o tramite sistemi di gestione WMS. I pallet vengono quindi movimentati all’interno della struttura del magazzino senza l'ausilio di carrelli elevatori. La conseguenza? La capacità di stoccaggio e la selettività aumentano e si riducono i tempi operativi, si garantisce soprattutto la gestione della filiera alimentare, il rischio di incidenti e i costi derivanti dal possibile danneggiamento delle scaffalature.