Magazzini autoportanti: c’è il bonus fiscale per le scaffalature

Una buona notizia per le imprese: anche le scaffalature dei magazzini autoportanti rientrano nelle agevolazioni fiscali dell'iper-ammortamento. In base alle nuove disposizioni, la supervalutazione si applica in forma completa sia sugli investimenti in magazzini autoportanti previsti nel 2019 e 2020, sia su quelli realizzati nel 2017 e 2018 (in presenza delle condizioni richieste dalla normativa).    

Le nuove norme: cosa cambia per i magazzini autoportanti
A definire il cambio di rotta è stato il Decreto Semplificazioni che, anche a seguito di una lunga battaglia portata avanti da Confindustria, ha stabilito che anche le scaffalature dei magazzini automatizzati “autoportanti" devono essere considerate come investimenti iper-amortizzabili per le aziende. A differenza di quanto definito in precedenza da una pronuncia dell'Agenzia delle Entrate, la nuova norma prevede quindi che il costo da considerare per la supervalutazione sia comprensivo - oltre che della quota relativa alla movimentazione - anche della quota attribuibile alla scaffalatura. Di fatto, con questa estensione, i magazzini autoportanti rientrano in toto nel conteggio del bonus fiscale, al pari delle altre tipologie di magazzini automatizzati interconnessi ai sistemi gestionali di fabbrica.

I vantaggi dell'iper-ammortamento
Come si legge sul sito del Ministero dello Sviluppo Economico, l'iper-ammortamento è una supervalutazione degli investimenti in beni materiali nuovi, dispositivi e tecnologie abilitanti la trasformazione in chiave 4.0 acquistati o in leasing. Con la Legge di Bilancio 2019 questa agevolazione, per determinati beni strumentali nuovi ad elevato contenuto tecnologico, è stata prorogata agli investimenti che verranno effettuati entro il 31 dicembre 2019 oppure entro il 31 dicembre del 2020, a condizione che entro la data del 31 dicembre 2019 l’ordine risulti accettato dal venditore e sia avvenuto il pagamento di acconti in misura almeno pari al 20% del costo di acquisizione. Per quanto riguarda i magazzini autoportanti l'iper-ammortamento sulle scaffalature si applica anche per gli investimenti realizzati nel 2017 e 2018. 

Che cos'è un magazzino autoportante
Il magazzino automatico autoportante è una soluzione che porta diversi vantaggi alle aziende, a partire dall'ottimizzazione degli spazi di stoccaggio dei materiali. La caratteristica principale di questi sistemi è rappresentata dal fatto che la struttura del magazzino - la scaffalatura asservita da impianti automatici di movimentazione - è calcolata e realizzata in modo tale da poter reggere pareti di tamponamento e coperture: in questo modo viene costruito un vero e proprio nuovo edificio.
La scaffalatura viene progettata e calcolata tenendo conto non solo dei carichi delle merci e dei mezzi di movimentazione, ma anche degli agenti esterni come possibili sovraccarichi di neve, vento, movimenti sismici. Normalmente si tratta di un edificio dalle dimensioni significative, in grado così di rispondere così a esigenze di ampie disponibilità di stoccaggio: mediamente gli impianti hanno un'altezza di 25 metri, ma si può arrivare anche a 40. 

CONTATTACI PER SAPERNE DI PIÙ

Per ricevere maggiori informazioni compila il form.