A firmare il progetto per l’azienda di Verano Brianza è l’architetto Enrico Molteni. All’interno un magazzino automatico Ferretto Group
Quando estetica e funzionalità s’incontrano, nascono capolavori sorprendenti. Il progetto dell’architetto Enrico Molteni per il magazzino automatico di Vismaravetro realizzato da Ferretto Group è tra i candidati al prestigioso Premio italiano di Architettura 2021 della Triennale di Milano. La costruzione, a servizio dell’azienda brianzola che da oltre 70 anni è attiva sul mercato della produzione diretta di cabine doccia, si caratterizza per la pannellatura esterna in policarbonato: una soluzione che, oltre a donarle un aspetto di leggerezza e trasparenza, regala una suggestiva e inaspettata visione notturna della struttura interna. Ossia, del magazzino automatico con il quale Ferretto Group ha risposto alle esigenze logistiche di Vismaravetro: dotato di un trasloelevatore a forcole, l’impianto ha una capacità di stoccaggio da quasi 3200 unità di carico e una superficie di 250 metri quadrati. Il Premio italiano di Architettura 2021, che si svolge tra Roma e Milano, ha l’obiettivo di valorizzare l’architettura italiana attraverso la promozione di opere di progettisti il cui impegno è rivolto all’innovazione, alla qualità del progetto e al ruolo sociale dell’architettura. Valori che si ritrovano nell’opera dell’architetto Enrico Molteni, il cui lavoro, con opere in Italia, Corea del Sud e Thailandia, è stato pubblicato e riconosciuto a livello internazionale. Professore presso l’Università degli Studi di Genova, Molteni ha tenuto conferenze e partecipato a esposizioni di architettura in numerose istituzioni, sia in Italia che all'estero.