SI.STE.M.

Settore: Detergenza / Home Care

Luogo: Bologna - Italia

L’automazione di Ferretto Group per lo stoccaggio di detergenti
Per implementare lo stoccaggio di pallet e migliorare l’efficienza della distribuzione, Si.ste.m. ha costruito con il supporto di Ferretto Group un innovativo magazzino automatizzato autoportante. Si.ste.m., azienda del Gruppo Desa, nasce nel ‘93 rilevando una storica azienda produttrice di detergenti per la casa. L’azienda occupa 14.000 mq. coperti di cui una parte dedicata alla produzione, una parte dedicata al confezionamento, composto da 5 linee di palettizzazione automatizzata, e un’ultima parte dedicata al magazzino automatico di stoccaggio pallet di prodotti finiti.


DOWNLOAD PDF

Caratteristiche della realizzazione:

ll magazzino automatico di Ferretto Group si compone di n.4 trasloelevatori a singola postazione in asservimento ad una scaffalatura autoportante a doppia profondità.
I 4 trasloelevatori gestiscono lo stoccaggio di pallet di prodotto finito provenienti dalla palettizzazion automatizzata e la preparazione degli ordini per la spedizione. Tutti i trasloelevatori sono dotati di sistema di telecamere a bordo per il monitoraggio dell’intero sistema.

Tutti i pallet provenienti dalla linea di produzione sono completi di etichetta di identificazione. Questo permette che nella fase di ingresso prodotto a magazzino tutti i pallet vengano identificati e controllati.
Le periferie di ingresso e di uscita sono gestite da n. 5 navette sterzanti che corrono su un circuito chiuso monorotaia appositamente dimensionato.
Le navette, in fase di ingresso, convogliano i pallet dalle 5 linee di produzione al magazzino automatico. Le stesse, in fase di uscita, trasportano i pallet dal magazzino alle 4 baie di spedizione. Il tutto avviene in maniera automatizzata e interagendo con gli input provenienti dal sistema gestionale di Si.ste.m.
Nell’area di spedizione è stata inserita anche una baia di carico prodotto proveniente dagli altri stabilimenti di produzione del Gruppo Desa.
Il carico sui camion avviene tramite transpallet elettrici che prelevano due pallet contemporaneamente dalle n.4 baie di preparazione ordini.

Cicli impianto disponibili:

Ingresso da produzione 100 pallet / ora
contemporaneamente a
Uscita per spedizione 100 pallet / ora

Il cuore del problema:

Nel corso degli anni i volumi sono cresciuti a doppia cifra in modo costante e l’azienda ha più volteadeguato la struttura alle nuove esigenze produttive, intervenendo con piani di investimento mirati allo sviluppo continuo e all’aggiornamento tecnologico che, in contemporanea, garantissero i migliori risultati in termini di riduzione di costi e di salvaguardia della salute dei lavoratori.

Proprio questi principi hanno guidato la riorganizzazione della logistica interna, con la creazione del magazzino automatico per lo stoccaggio di prodotto finito e del sistema di navettaggio monorotaia di Ferretto Group.
Per mantenere alto il livello di competitività è stato necessario aumentare la velocità di risposta al mercato, riducendo quindi i lead time, e potenziare la capacità di personalizzazione del prodotto finale cercando, in parallelo, di ottimizzare e controllare i costi operativi.
L’investimento nel magazzino automatico di Ferretto Group che agisce come polmone fra reparto di produzione e allestimento ordini ha permesso di centrare entrambi gli obiettivi.

Automazione sinonimo di efficienza e sicurezza:

Quanto realizzato non ha però solo una valenza dal punto di vista produttivo e di servizio al cliente, ma si tratta di una scelta di automazione da cui l’elemento umano viene fortemente valorizzato. Nel corso delle analisi preliminari, si è calcolato che, nei momenti di picco, quasi il 70% del tempo-lavoro degli operatori era impiegato in spostamenti: questo non rappresentava solo un’inefficienza dal punto di vista organizzativo, ma non consentiva una crescita dal punto di vista professionale del personale.
Con il magazzino automatico di Ferretto Group le condizioni lavorative sono radicalmente cambiate e soprattutto sono migliorati ulteriormente gli standard di ergonomia e sicurezza introducendo la logica “goods to man” ed eliminando nella maggior parte delle aree l’utilizzo di mezzi di movimentazione, possibile causa di traffico ed incidenti.
Il layout attuale è frutto di una completa revisione dei processi e di un radicale rinnovamento anche dal punto di vista infrastrutturale. Le ottimizzazioni introdotte attraverso l’automazione hanno messo in evidenza nuove possibili aree di intervento: in particolare, oltre a proseguire gli investimenti in ambito produttivo, per mantenere all’avanguardia le soluzioni, Si.ste.m. ha aggiornato il sistema informativo.
Con l’introduzione del codice a barre in ogni fase della supply chain, Si,ste,m, attua un sistema che permette di trarre il massimo dalle potenzialità di tracciabilità e visibilità del nuovo sistema di immagazzinaggio automatizzato di Ferretto Group.

Il magazzino in numeri:
CARATTERISTICHE IMPIANTO
CAPACITÀ DEL MAGAZZINO
12420
UDC
DIMENSIONI DEL MAGAZZINO
102x28,8xH=20,7
m
TIPO E NUMERO TRASLOELEVATORI
n.4 trasloelevatori a forcole
CARATTERISTICHE SCAFFALATURA
NUMERO LIVELLI
9
NUMERO CAMPATE
46
UNITÀ DI CARICO
Pallet in legno 800x1200
mm
NUMERO CORRIDOI
4

CONTATTACI PER SAPERNE DI PIÙ

Per ricevere maggiori informazioni compila il form.