Massima efficienza a -20° con il magazzino automatico a cella frigo

Cliente: Barba Stathis
Settore: Food – Prodotti surgelati
Luogo: Salonicco - Grecia

Per rispondere alle sfide di una crescita costante, Barba Stathis punta sull’innovazione e sceglie un magazzino automatico autoportante Ferretto Group. Una struttura di oltre 2.000 m2 di superficie con più di 10.000 posti pallet e temperatura controllata a -20°: così l’azienda greca ha ottimizzato gli spazi, reso più efficiente la gestione logistica e aumentato la sicurezza.


DOWNLOAD PDF

Barba Stathis è un’azienda greca del gruppo Vivartia che produce e distribuisce verdure surgelate. Grazie alla sua pluriennale esperienza, oggi è un’impresa leader in un mercato altamente competitivo: i suoi prodotti sono venduti in Grecia, ma anche nei mercati europei, americani e in Medio Oriente. Per mantenere la propria posizione e supportare gli obiettivi di crescita costante, l'azienda ha sviluppato un'importante attività di Ricerca e Sviluppo. In particolare, si è concentrata sull’innovazione sia per quanto riguarda la conservazione e il trattamento dei prodotti sia per l’intero processo organizzativo e produttivo aziendale. Una rivoluzione che ha visto nel rinnovo della logistica uno degli elementi cardine.

Il progressivo aumento degli ordini aveva, infatti, reso lo spazio adibito a magazzino insufficiente e la gestione manuale dei prodotti non più adatta agli obiettivi dell’azienda. Per rispondere alle nuove esigenze, Barba Stathis si è così rivolta a Ferretto Group che l’ha supportata in tutte le fasi di revisione dell’intero assetto logistico: l’azienda vicentina ha progettato e installato un magazzino in asservimento sia alla produzione che alle spedizioni per la gestione del semilavorato e del prodotto finito attraverso una specifica organizzazione dei flussi.

Il magazzino automatico autoportante targato Ferretto Group ha permesso di ottimizzare e riorganizzare al meglio lo spazio, gestendo 10.500 posti pallet in multi-profondità. L’impianto, a temperatura controllata a -20°, garantisce la corretta conservazione dei prodotti e gestisce 30 pallet all’ora in entrata e 30 in uscita, supportando sia il reparto produttivo che le spedizioni per un massimo di 20 ore al giorno, 7 giorni su 7. Il nuovo sistema ha inoltre diminuito le movimentazioni manuali: è così aumentata la sicurezza sia per gli operatori che per le merci stoccate.

Obiettivi:
  • Ottimizzare gli spazi dedicati allo stoccaggio dei semilavorati in asservimento alla produzione e del prodotto finito pronto per essere spedito
  • Rendere più efficienti i processi produttivi garantendo una corretta gestione dei flussi del semilavorato e del prodotto finito
  • Migliorare il controllo delle scorte e generare interconnessione tra i reparti
  • Velocizzare la preparazione degli ordini e migliorare il servizio al cliente
Soluzione:
  • Magazzino automatico autoportante in cella frigo a temperatura controllata -20° in asservimento sia alla produzione che alle spedizioni
  • Scaffalatura portapallet sismo-resistente multi-profondità sviluppata su 9 livelli di carico. Prelievo e deposito pallet gestito attraverso 2 trasloelevatori a satellite
  • Periferie di ingresso e uscita materiale organizzate con flussi bidirezionali. Sono state previste infatti entrate e uscite diversificate per i semilavorati dedicati alla produzione e il prodotto finito destinato alle spedizioni
Particolarità tecniche:
  • In ottica di avviare un processo di efficientamento energetico è stata data la possibilità al cliente di installare sul tetto del magazzino un impianto fotovoltaico
  • Per ciascun corridoio sono stati previsti 9 posti pallet in profondità da un lato e 4 dall’altro per permettere al cliente di stoccare codici con alto flusso di rotazione all’interno del canale meno profondo e riservare il lato con maggiore capacità di stoccaggio alle SKU prodotte in grandi quantità
  • Sui punti di ingresso e uscita del magazzino è stata predisposta una “compensation room” per evitare sbalzi termici e relativa creazione di brina su porte e pavimento
  • La scaffalatura risponde alle caratteristiche di resistenza al sisma dettate dalla vigente normativa europea
Valore aggiunto:
  • Ottimizzazione dello spazio adibito a magazzino
  • Aumento della produttività
  • Miglioramento e velocizzazione delle attività in asservimento a produzione e spedizioni
  • Miglioramento della gestione delle scorte grazie alla centralizzazione delle attività di stoccaggio
  • Aumento della sicurezza per gli operatori
Il magazzino in numeri:
Superficie complessiva:
2.184 m2
Altezza edificio:
25 m
Unità di carico:
Europallet
Dimensioni UDC:
800 x 1.200 x h 2.000 Peso 1.000 kg
Capacità max di stoccaggio:
10.500 posti pallet
Tipo e numero trasloelevatori:
n. 2 a satellite

CONTATTACI PER SAPERNE DI PIÙ

Per ricevere maggiori informazioni compila il form.