Birrificio Baladin

Settore: Beverage

Luogo: Cuneo - Italia

L’automazione di Ferretto Group al servizio della fermentazione controllata
Baladin ha costruito un innovativo magazzino automatico ideato, oltre che per le ordinarie operazioni di stoccaggio e prelievo per distribuzione, anche per la gestione del processo di fermentazione secondaria in bottiglia, attraverso un accurato controllo di temperatura e di umidità ottenuto mediante la movimentazione dei lotti tra diverse celle a temperatura ed umidità definite.

 


DOWNLOAD PDF
Obiettivi:
  • Implementare il processo di stoccaggio e distribuzione del prodotto finito.
  • Migliorare la gestione del processo di rifermentazione e stabilizzazione del prodotto.
Soluzione:
  • Impianto di immagazzinaggio automatico gestito da un trasloelevatore sterzante che opera su 2 corsie.
  • Pallet toccati in multiprofondità attraverso speciale navetta in 3 celle a differente temperatura.
  • Software progettato da Ferretto Group che controlla in base a specifici diagrammi di fermentazione i tempi di stazionamento dei lotti di bottiglie nelle specifiche celle coordinando lo spostamento dei pallet in automatico.
Particolarità tecniche:
  • Grande cella automatizzata ed opportunamente compartimentata a seconda dei parametri di temperatura ed umidità richiesti.
  • Movimentazione dei materiali tra le celle realizzata completamente in automatico; ciò consente ad esempio di poter rispettare le curve di processo anche durante orari ove non è prevista la presenza di operatori sull’impianto (orari notturni, festivi).
  • Assenza di personale in aree ove le condizioni di lavoro possono essere disagiate (freddo, caldo, alta umidità).
  • Risparmio di energia dovuto all’ottimizzazione del controllo degli accessi (apertura e chiusura portoni) nelle zone controllate.
  • Controllo puntuale dei parametri tramite la presenza in cella di sensori che trasferiscono i valori delle variabili controllate in tempo reale al sistema di generazione della temperatura ed al sistema di ventilazione.
Valore aggiunto:
  • Rispetto dei parametri di processo (∆ temperatura e umidità) in termini di precisione del valore controllato.
  • Rispetto del parametro tempo di stoccaggio rispetto ai parametri di processo.
  • Ripristino veloce delle condizioni variate per evento esterno (es. apertura e chiusura di un portone all’interno del magazzino).
  • Assenza di elementi di contaminazione in cella (carrelli elevatori e operatori).
  • Efficienza nel controllo delle temperature ed umidità (risparmio energetico).
  • Aumento della densità di stoccaggio (minore volume di aria riscaldato/raffrescato rispetto al volume di stoccaggio).
  • Capacità di interfacciamento in automatico con i sistemi accessori anche essi automatizzati (robots antropomorfi, LGV-Laser Guided Veicoles).
Il magazzino in numeri:
Superficie complessiva
817
mq
UDC
1.100
kg euro pallet
Capacità complessiva
2.660
posti pallet
Altezza magazzino
20
m
Livelli di carico
7
Tipo e numero trasloelevatori
1
trasloelevatore sterzante

CONTATTACI PER SAPERNE DI PIÙ

Per ricevere maggiori informazioni compila il form.