Cliente: Gruppo Coal
Settore: Distribuzione alimentare organizzata
Luogo: Camerano (Ancona)
Il Gruppo Coal lavora da oltre 60 anni nel mondo della Distruzione Organizzata Alimentare. L’importante cooperativa marchigiana raccoglie oggi più di 200 soci per una rete di vendita che conta 330 negozi in diverse aree d’Italia - Marche e Abruzzo, dove c’è la maggior concentrazione, oltre a Umbria, Molise, Emilia Romagna, Lazio e San Marino - con un fatturato alle casse di oltre 550 milioni di euro. A livello logistico, l’azienda è organizzata in 2 poli: gli headquarters di Camerano, per la gestione dei prodotti a largo consumo confezionato, e la sede di Mosciano per la parte legata al comparto agroalimentare.
La gestione dei prodotti a largo consumo registra volumi di movimentazione importanti: 53.000 colli al giorno per un totale di 12.000 referenze. Questi numeri rendono la logistica un’area strategica fondamentale per il centro di distribuzione della sede di Camerano. Con questa consapevolezza Coal ha realizzato un’analisi per valutare un’organizzazione più efficiente dell’area. L’obiettivo, oltre a rispondere a esigenze di business che evolvono nel tempo, è quello di garantire sia un alto livello qualitativo del servizio ai punti vendita sia la massima efficacia della filiera in una logica di supply chain management.
A seguito delle evidenze sviluppate dall’Università di Ingegneria di Padova, Coal ha deciso di affidarsi alla competenza di Ferretto Group per rivedere l’assetto logistico del suo headquarter. I flussi in allocazione e in prelievo hanno evidenziato la possibilità di migliorare il distributivo merceologico e di valorizzarlo in termini di logiche di stoccaggio, attraverso l’ottimizzazione del picking e l’adattamento del layout del magazzino a quello dei negozi per facilitare le preparazioni delle merci in deposito e nei punti vendita. Un vero valore aggiunto di qualsiasi riorganizzazione aziendale. Dopo un’attenta analisi sono state introdotte 2 soluzioni targate Ferretto Group:
- Una Fast Picking Area, con un sistema di stoccaggio in scaffalature multi-profondità gestito con i pallet shuttle Flexy. L’intervento ha portato nuove metodologie di lavoro e un importante aumento degli spazi e della produttività. In quest’area vengono stoccate 140 referenze top ad alta rotazione per volumi pari al 25% del totale e al 30% del picking;
- Una Slow Moving Area a rulliere a gravità. Questa soluzione, ideale per la realizzazione di stoccaggi ad alta densità per prodotti omogenei a elevata rotazione, è molto utile nella gestione di materiali in base a deperibilità e scadenza, tipici del settore.
Gli obiettivi delle due soluzioni sono molteplici, ma portano tutti all’efficientamento dei flussi verso i punti vendita.
Nel nuovo sistema, Coal può inoltre contare sul software WMS prodotto da Ferretto Group. Il sistema si integra in interfaccia con il gestionale logistico di magazzino che governa, in radiofrequenza, le attività di stoccaggio e, in voice picking, le attività di prelievo. In ottica Industria 4.0 il trasferimento dei dati in-out è costante e garantito in tutte le fasi del lavoro.
La soluzione del magazzino intensivo semiautomatico con l’ausilio dello shuttle Flexy ha portato un importante aumento di produttività, pari circa al 30%, e un recupero di spazio per più di 1.000 posti pallet.
Considerando l’intero progetto, e quindi anche l’area Slow moving a rulliere, il nuovo sistema garantisce in totale più di 2.000 posti pallet.
La miglior gestione dello spazio è stata progettata per supportare gli obiettivi di crescita di Coal, assicurando al contempo un importante consolidamento e miglioramento del servizio verso i soci, vero valore della cooperativa. Grazie a questo intervento, Coal ha ridisegnato la propria logistica nel segno dell’efficienza, riorganizzando un’area che oggi non è di solo servizio ma anche di produzione di valore.