Cliente: Gi.Di. Meccanica
Settore: Meccanica – Produttori di componenti e meccanismi meccanici di alta precisione
Luogo: Vazzola (TV) – Italia
Un’eccellenza nella produzione di componenti meccaniche
La storia di Gi.Di. Meccanica inizia a Vazzola in provincia di Treviso negli anni Ottanta. Nel cuore del distretto industriale della calzatura, l’azienda produce componenti meccanici per il settore sportivo e diventa in breve tempo leader nella fornitura di ganci per gli scarponi da sci. Negli anni la gamma dei prodotti si amplia e oggi, con 45 milioni di euro di fatturato e 240 dipendenti, Gi.Di Meccanica produce meccanismi complessi per molti settori merceologici come l’automotive, il settore idraulico e oleodinamico, e distribuisce i suoi componenti meccanici in molti mercati del mondo: dall’Europa al Sud America, fino in Asia.
Da sempre consapevole dell’importanza vitale di innovare sia prodotti che processi, Gi.Di. Meccanica ha sempre investito in nuove tecnologie. Questa sua attitudine l’ha portata a rivoluzionare l’intero sistema logistico aziendale, passando da una gestione del magazzino su scaffalature statiche tradizionali a una soluzione automatica. L’obiettivo? Migliorare e modernizzare sia la gestione degli ordini che l’intero processo produttivo.
Ferretto Group ha accolto e compreso appieno le esigenze di Gi.Di. Meccanica. Per l’azienda trevigiana ha quindi progettato e realizzato una soluzione automatica autoportante destinata allo stoccaggio sia della materia prima in asservimento al reparto produttivo, sia del prodotto finito pronto per la spedizione. I flussi di entrambi – materia prima e prodotto finito – sono gestiti con entrate e uscite dedicate. L’automazione dei processi ha portato un notevole miglioramento nella gestione delle scorte e nella preparazione degli ordini. Le attività di prelievo e deposito, eseguite attraverso 3 trasloelevatori, hanno inoltre ottimizzato la gestione dello spazio adibito a magazzino: Gi.Di. Meccanica ha potuto riorganizzare i materiali in modo ordinato e tracciabile, rendendo le movimentazioni più rapide e sicure sia per gli operatori che per la merce.