Settore: Food
Luogo: Bolzano – Italia
Una tradizione che si conserva nel tempo, ma che sa rinnovarsi e innovare per continuare a garantire eccellenza e qualità. Il magazzino automatico a temperatura controllata - progettato e realizzato da Ferretto Group per la Cooperativa Laurin di Bolzano - è uno dei simboli del continuo processo di ammodernamento che il settore della frutticoltura altoatesina porta avanti da sempre.
Cooperativa Laurin: l’unione fa la forza
La frutticoltura in Alto Adige - Südtirol vanta una lunga tradizione. Le prime cooperative nacquero già a fine ‘800 e nel corso degli anni videro aumentare gli associati, diventando, attraverso l’adesione a un unico consorzio VOG (Cooperative Ortofrutticole dell’Alto Adige), un importante collettore per la commercializzazione della mela in Europa. In questo contesto si inserisce la storia della Cooperativa Laurin, che ha inizio con la fusione di due importanti realtà del settore: la Dodiciville di Bolzano e la Kaiser Alexander di Laives. Sono tanti i motivi che hanno portato le due cooperative a unire le loro strade, e tra questi anche la volontà di un continuo miglioramento dei metodi di produzione, confezionamento e commercializzazione dei prodotti per una platea di clienti sempre più ampia. È nata così la Cooperativa Laurin di Bolzano che oggi gestisce una media di 60.000 tonnellate di mele l'anno e si occupa delle attività di stoccaggio, trasformazione e distribuzione.
Con la crescita del mercato, la Cooperativa Laurin si è trovata presto a dover rispondere in modo veloce ed efficiente alle richieste di una clientela in costante aumento. Per farlo, ha deciso di rivedere il proprio assetto logistico, passando da una gestione dello stoccaggio tradizionale a terra a una soluzione automatizzata a temperatura controllata. Ferretto Group ha raccolto la sfida e ha accompagnato il cliente nell'evoluzione verso l’automazione, progettando e realizzando un magazzino automatico interno a cella frigo a temperatura controllata +1°/+4° per lo stoccaggio e la corretta conservazione del prodotto finito, già posizionato in singole cassette e in attesa di essere spedito. Con il nuovo assetto logistico le cassette arrivano dalla produzione già organizzate in pallet. Mediante LGV vengono quindi prelevate e posizionate su catenarie che le movimentano all’interno del magazzino. Qui, un elevatore le preleva e le posiziona su uno dei 4 livelli di carico. Un sistema di navetta al piano a satellite gestisce le operazioni di prelievo e deposito dei pallet all’interno del magazzino per la preparazione degli ordini.
Rispetto alla precedente gestione a terra, la soluzione automatica ha portato numerosi vantaggi, a partire da una migliore organizzazione dello spazio adibito a magazzino e un conseguente aumento dell’ordine al suo interno. La soluzione a temperatura controllata garantisce inoltre una corretta conservazione del prodotto, requisito fondamentale posto dal cliente. La scelta di una soluzione automatica di stoccaggio permette infine una miglior gestione e un maggior controllo delle scorte, oltre a una preparazione degli ordini e a un caricamento su camion molto più snelli, sicuri e veloci.