Texel cooperativa società agricola rivoluziona il magazzino in chiave Industria 4.0

Texel, realtà che fa parte del consorzio VIP (Associazione delle Cooperative Ortofrutticole della Val Venosta), distributrice di mele in tutto il mondo, ha deciso di affidarsi a Ferretto Group per ottimizzare l’intero processo di stoccaggio e spedizione del prodotto finito, passando da una gestione manuale ad un’organizzazione totalmente automatizzata.

Cliente: Texel cooperativa società agricola
Settore: Food – Distributore di mele
Luogo: Naturno (BZ) - Italia

Le esigenze di Texel
Nata nel 1977, “Texel cooperativa società agricola” è una realtà del Consorzio VIP (Associazione delle Cooperative Ortofrutticole della Val Venosta) che coltiva circa 6.900 tonnellate l’anno di mele, pere e albicocche attraverso 325 associati. Fino al recente passato l’azienda gestiva il magazzino “manualmente”: i pallet venivano stoccati a terra e movimentati per il caricamento sui bilici attraverso carrelli elevatori. Questo sistema rendeva in particolare difficoltosa e poco sicura la gestione dei flussi, sia per gli operatori che per la merce.


DOWNLOAD PDF

In Texel è nata così la volontà di rivedere l’intera gestione operativa automatizzando i processi, attraverso una soluzione che permettesse di velocizzare la preparazione degli ordini, per rispondere alle richieste sempre più just in time dei clienti, e di garantire la corretta conservazione delle mele fino al momento del caricamento su camion. La richiesta non era quindi solo una riorganizzazione degli spazi: Texel voleva un nuovo sistema per aumentare la sicurezza degli operatori, diminuendo le movimentazioni con carrelli elevatori, e per migliorare il controllo delle scorte, con una piena tracciabilità e la riduzione degli errori.

La cooperativa ortofrutticola Texel del Consorzio Val Venosta ha scelto di “rivoluzionare” la sua logistica con un magazzino automatico autoportante a temperatura controllata. La struttura, progettata e realizzata da Ferretto Group , ha permesso di gestire con efficienza diverse tipologie di formati pallet, di ottimizzare gli spazi e ridurre i tempi della preparazione delle spedizioni. Negli oltre 900 metri quadrati di superficie trovano oggi posto oltre 1200 posti pallet.

Ferretto Group ha dato risposta alle richieste di Texel con un magazzino automatico autoportante per lo stoccaggio di pallet di prodotto finito in cella +3°C. L’impianto è in grado di gestire i pallet dalle linee di confezionamento in produzione fino allo stoccaggio in magazzino e alla preparazione delle spedizioni sulle baie di carico degli automezzi. Il magazzino è dotato di scaffalatura portapallet sismo-resistente multi-profondità sviluppata su 4 livelli di carico. Le operazioni di prelievo e deposito pallet sono gestite attraverso 8 navette con satellite mentre un circuito composto da 6 navette sterzanti Fast-Ring viene utilizzato per il convogliamento dei pallet ai discensori in asservimento alle baie di carico. Il magazzino è inoltre strutturato per gestire diverse tipologie di formati pallet, grazie all’utilizzo per determinati bancali di un sotto-pallet (pallet schiavo) che viene accoppiato in entrata al magazzino e disaccoppiato in uscita. La soluzione ha permesso da subito a Texel di registrare un’ottimizzazione sia della gestione degli ordini che dell’interno processo produttivo: i tempi di caricamento su camion si sono dimezzati, rispetto alla gestione precedente. Si sono inoltre ridotti gli errori grazie alla gestione degli input e output attraverso il WMS di Ferretto Group interconnesso all’ERP aziendale.

Obiettivi:
  • Rivedere l’intera gestione operativa automatizzando al massimo i processi
  • Riorganizzare gli spazi dedicati allo stoccaggio delle mele in attesa di spedizione
  • Migliorare il controllo delle scorte
  • Aumentare la sicurezza per gli operatori diminuendo al massimo le movimentazioni con carrelli elevatori
  • Velocizzare la preparazione degli ordini per ridurre al minimo il time to market
Soluzione:
  • Magazzino automatico autoportante in cella frigo a temperatura controllata +3° per lo stoccaggio del prodotto finito
  • Scaffalatura portapallet sismo-resistente multi-profondità sviluppata su 4 livelli di carico. Prelievo e deposito pallet gestito attraverso 8 navette con satellite
  • N. 3 ascensori in asservimento all’ ingresso del magazzino e n. 10 discensori in uscita alle baie di carico su autotreni
  • Circuito composto da 6 navette sterzanti Fast-Ring per il convogliamento dei pallet ai discensori in asservimento alle baie di carico
Particolarità tecniche:
  • Per poter gestire al meglio unità di carico di dimensioni diverse è stato previsto per determinati bancali l’utilizzo di un sotto-pallet (pallet schiavo) che viene accoppiato in entrata al magazzino e disaccoppiato in uscita
  • Al fine di garantire elevata versatilità è stato scelto di utilizzare trasportatori a nastro modulare
Valore aggiunto:
  • Aumento dell’efficienza e sicurezza degli operatori, attraverso l’introduzione della logica goods-to-man
  • Miglior organizzazione dello spazio sia a magazzino che nell’area dedicata alle spedizioni
  • Ottimizzazione sia della gestione degli ordini che dell’interno processo produttivo. I tempi di caricamento su camion si sono dimezzati, rispetto alla gestione precedente
  • Maggior controllo delle scorte, piena tracciabilità e abbattimento degli errori grazie alla gestione degli input e output attraverso il WMS di Ferretto Group interconnesso all’ERP aziendale
Il magazzino in numeri:
Superficie complessiva:
932 m2
Altezza edificio:
16 m
Unità di carico:
Europallet
Dimensioni UDC:
800mm /1.000mm x 1.200mm x h 2.300mm
Capacità max di stoccaggio:
1.242 posti pallet
Tipo e numero trasloelevatori:
n. 8 navette supersatellite

CONTATTACI PER SAPERNE DI PIÙ

Per ricevere maggiori informazioni compila il form.